Al centro Itaca incontro e dibattito “Un pisano torna in Sardegna”

Al centro Itaca incontro e dibattito “Un pisano torna in Sardegna”
Giugno 9, 2025 No Comments Eventi wp_7992244

Lunedì 9 giugno 2025 alle ore 18:00 l’ACSIT di Firenze propone, al Centro Culturale ITACA (via San Domenico 22, Firenze), un interessante incontro e dibattito dal titolo “Un pisano torna in Sardegna” nell’ambito della rassegna “Sardegna oltre il mare 2025 – Quarta edizione” ideata dall’ACSIT per l’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze.

Nel 1955, la RAI commissionò un “Viaggio in Sardegna”, un reportage che vide un gruppo di illustri scrittori e intellettuali, tra cui Giuseppe Ungaretti, Carlo Bo e Giorgio Caproni, esplorare l’isola in pullman, accompagnati dal giovane e ancora sconosciuto giornalista Tito Stagno. Questo documentario, oggi disponibile nelle teche RAI, è una preziosa testimonianza della Sardegna dell’epoca, lontana sia dal boom turistico che dagli stereotipi del banditismo, e mostra le interazioni attive degli intellettuali con la realtà locale. Il viaggio generò anche numerosi articoli e pubblicazioni successive.

Tra i partecipanti al “Viaggio” c’era anche il poeta e critico Piero Bigongiari (1914-1997), uno dei maggiori rappresentanti dell’Ermetismo. Bigongiari ambiva a un linguaggio poetico che, eliminando il senso, raggiungesse un significato profondo e unico. Stabilitosi a Firenze, fu anche un acuto saggista e docente universitario. La sua vasta produzione poetica esplorò temi esistenziali e cosmici, interrogandosi sul rapporto tra caso e caos e cercando un cammino verso l’origine attraverso paradossi e contraddizioni. La sua opera si distingue per la profondità intellettuale e la ricerca di una speranza umana e religiosa.

Dopo il “Viaggio in Sardegna”, Bigongiari scrisse tre articoli per il Nuovo Corriere di Firenze, nei quali descrisse l’isola come una terra antica e pietrificata, dove le chiese romaniche richiamavano le architetture toscane e il basalto scuro si fondeva con il calcare bianco. L’autore percepì una Sardegna in cui la vita, indurita dalla durezza del territorio e dalle difficili condizioni, si esprimeva in un’omertà quasi lapidea e in una rassegnazione antica. Ammirò la dignità delle donne di Oliena e l’innata fierezza dei pastori, convinto che il progresso non avrebbe potuto colmare la loro profonda autonomia e la loro “irragionevole” devozione alla terra, spesso segnata dal fuoco della disperazione.

La collana editoriale “Sardus Paper” (edizione LibriLiberi), ideata e curata da Angelino Mereu, ha dedicato un fascicolo allo scritto di Bigongiari sulla Sardegna, accompagnandolo da una prefazione di Anna Dolfi, Professoressa di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze e Accademica Nazionale dei Lincei.

In occasione del 70° anniversario della sua realizzazione, sarà proiettato il video originale della gita in Sardegna del 1955. A seguire, interverranno Angelino Mereu, che illustrerà gli scopi della collana “Sardus Paper”, e Anna Dolfi, che approfondirà la figura e l’opera di Piero Bigongiari.

Introduce Gabriella Murru, presidente dell’ACSIT – Associazione Culturale Sardi In Toscana.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Centro ITACA e con il patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna e Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.

Ingresso libero.

Tags
About The Author

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *