Categoria: Eventi

Categoria: Eventi

Fabrizio Passerotti al Teatrino del Gallo col monologo “Eva e Petra”
Gennaio 13, 2025 Eventi, Notizie wp_7992244

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 19:00 l’Associazione Culturale Sardi in Toscana organizza al Teatrino del Gallo (via San Gallo 25/r Firenze) il monologo teatrale “Eva e Petra” di Fabrizio Passerotti. “Eva e Petra”, la nuova piéce teatrale di Fabrizio Passerotti,

Read More
Daniele Marzeddu presenta il suo libro “Films of Sicily and Sardinia” al British Institute of Florence
Gennaio 7, 2025 Eventi wp_7992244

Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 16:00 l’ACSIT di Firenze invita tutti al British Institute of Florence – Library and Cultural Centre (Lungarno Guicciardini 9), per la presentazione del libro “Films of Sicily and Sardinia. Sulle tracce di D.H. Lawrence” scritto

Read More
In sede il pranzo di Natale dell’ACSIT 2024
Dicembre 2, 2024 Eventi wp_7992244

Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 13:00 l’Associazione Culturale Sardi in Toscana organizza, nella sede sociale in piazza Santa Croce 19 a Firenze, un pranzo natalizio con cucina tipica sarda. Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con gli eventi per scambiarci gli

Read More
Alle Biblioteca Marucelliana la presentazione della collana editoriale “SARDUS PAPER”
Novembre 12, 2024 Eventi wp_7992244

Lunedì 18 novembre 2024 alle ore 17:00 l’ACSIT di Firenze propone, alla Biblioteca Marucelliana (via Cavour 43), la presentazione della collana editoriale “SARDUS PAPER”, un nuovo progetto editoriale che ha l’obiettivo di far scoprire una Sardegna poco conosciuta grazie al recupero e alla

Read More
A Firenze presentazione di vini per il progetto “Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna”
Novembre 10, 2024 Eventi wp_7992244

Prosegue il progetto “Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna. Corsi di formazione per diventare sommelier (II livello), il percorso formativo sviluppato da sette circoli FASI: “Cuncordu” di Gattinara, “Giuseppe Dessì” di Vercelli, “Giommaria Angioy” di Marchirolo, “Amsicora” di Lecco,

Read More
HalloWine: la festa del Gruppo Giovani ACSIT per “Is Animeddas”
Novembre 1, 2024 Eventi wp_7992244

Venerdì 1 novembre 2024 a partire dalle ore 20:00 il gruppo Giovani dell’ACSIT – Associazione culturale sardi in Toscana di Firenze propone, nella sede sociale in piazza Santa Croce 19, propone HalloWinel festa e degustazione per celebrare la riccorrenza de

Read More
Progetto “Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna”: a Firenze giornata di formazione per gli aspiranti sommelier
Ottobre 26, 2024 Eventi, Notizie wp_7992244

Prosegue il progetto “Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna. Corsi di formazione per diventare sommelier (II livello), il percorso formativo sviluppato realizzato nell’ambito dei progetti regionali per l’Emigrazione finanziati dalla Regione Sardegna. Nel 2023 erano protagonisti quattro circoli FASI -uno

Read More
Irio Pusceddu presenta all’ACSIT il docufilm “Oltre il mare”
Ottobre 25, 2024 Eventi wp_7992244

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 19:00 l’ACSIT – Associazione culturale sardi in Toscana di Firenze propone, nella sede sociale in piazza Santa Croce 19, la proiezione del docufilm del regista Irio Pusceddu “Oltre il mare”, una narrazione dell’emigrazione agropastorale nel centro di

Read More
Alle Oblate omaggio a Raffaello Marchi: tradizioni e antropologia della Sardegna
Ottobre 10, 2024 Eventi, Notizie wp_7992244

Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 17:00 l’ACSIT di Firenze e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’età contemporanea nella Sardegna Centrale, nella sala Dino Campagna della Biblioteca delle Olbate (via dell’Oriuolo 24), organizzano un convegno dedicato a Raffaello Marchi.

Read More
Al circolo ACSIT torna il corso di ballo sardo
Ottobre 3, 2024 Corsi, Eventi wp_7992244

Riprende a grande richiesta il corso di ballo sardo nella sede dell’Associazione Culturale Sardi in Toscana in piazza Santa Croce 19 a Firenze. Due appuntamenti al mese, il giovedì dalle 18:00 alle 19:30, con il maestro Pablo Loi. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla cultura sarda attraverso

Read More